Malta autolivellante per il rivestimento, la livellatura e la rasatura di pavimenti interni che fungeranno da supporto per l'incollaggio di pezzi ceramici o rivestimenti leggeri.
Percorribile a piedi in 2 ore. Applicabile fino a 10 mm di spessore. A base di cemento e pompabile, con basse emissioni EC1 Plus.
- Malta per rivestimento, livellamento e livellamento di pavimentazioni
- Con effetto ARDURAPID ®
- Per spessori da 1 a 10 mm
- Adatto per l'uso con riscaldamento a pavimento
- Pompabile
- Percorribile dopo 2 ore
- A base di cemento
- Preparare le superfici da rivestire con una sola mano.
- Nessuna crepa, anche in strati spessi
- Basse emissioni, EC1 Plus
Ambito:
Per rivestire, livellare e lisciare pavimenti interni che fungeranno da supporto per l'incollaggio di pezzi di ceramica o rivestimenti leggeri.
- Lastre di cemento e pavimenti in calcestruzzo
- Massetti in solfato di calcio
- Lastre di asfalto colato
- Lastre di magnesite
e altri supporti idonei alla posa di pavimenti tessili ed elastici, nonché di parquet, utilizzando adesivi SMP, quali: wakol ® MS230, ARDEX AF 480.
Caratteristiche:
Polvere grigia con cementi speciali, cariche minerali selezionate e materiali sintetici con buona capacità disperdente.
Mescolato con acqua si ottiene una malta morbida, molto fluida e autolivellante. Pompabile. Si può lavorare per 45 minuti ed è praticabile dopo 2 ore.
La malta si indurisce per idratazione e si asciuga rapidamente formando una massa praticamente priva di tensioni, rendendo praticamente impossibile la formazione di crepe, anche in strati molto spessi.
Preparazione dei supporti:
Il supporto deve essere adeguatamente preparato, livellato, asciutto, solido, ruvido, privo di crepe o fessure e privo di elementi disgregabili. I massetti in solfato di calcio devono essere levigati e aspirati.
Le crepe e le giunzioni devono essere opportunamente trattate con resina a bassa viscosità come ARDEX P 10 SR.
Per evitare la formazione di bolle d'aria e migliorare l'adesione su supporti porosi, questi devono essere preparati con ARDEX P51, un primer diluito con acqua in rapporto 1:1.
Questo strato deve essere applicato su tutta la superficie utilizzando una scopa industriale. Per l'applicazione non si devono utilizzare rulli, stracci o spruzzatori. Bisogna fare attenzione a non formare pozzanghere; se ce ne sono, vanno rimosse con una scopa o una spazzola.
Sui supporti altamente assorbenti sarà necessario applicare due mani di ARDEX P51 per evitare la formazione di bolle o crateri. Applicare una prima mano di ARDEX P51 diluito 1:3 con acqua. Una volta asciutta la prima mano (min. 1 ora) si può procedere all'applicazione della seconda mano diluita 1:1 con acqua.
Dopo l'applicazione di ARDEX P51, lasciare asciugare per almeno 1 ora prima di applicare ARDEX CL 100-Neu.
A seconda delle condizioni del supporto si devono utilizzare primer idonei della gamma ARDEX. Si prega di consultare le schede tecniche di ciascun prodotto.
Per supporti non assorbenti verranno utilizzati primer ARDEX P82 o ARDEX P4. Se si utilizza ARDEX P82, applicare con rullo a pelo corto, lasciando uno strato sottile e trasparente di colore rosa, evitando la formazione di pozzanghere e strati spessi. Una volta applicato, ARDEX P82 deve essere lasciato asciugare fino a formare una pellicola appiccicosa (almeno un'ora) prima di colare l'autolivellante. Quando si lavora con ARDEX P82 si consiglia di indossare scarpe con tacchetti anziché scarpe chiodate per evitare di danneggiare la pellicola di primer.
Se si utilizza ARDEX P4, applicarlo in modo uniforme con un rullo a pelo corto, un pennello o a spruzzo.
Lasciare asciugare il primer per almeno 1 ora, fino ad ottenere uno strato sottile e bianco. ARDEX P4 può essere applicato su supporti assorbenti diluito con acqua al 15%.
In caso di dubbi, effettuare un test preliminare.
Dati tecnici
- Rapporto di miscelazione: circa. 6 1/4 litri di acqua: 25 kg. di polvere che rappresenta ca. 1 vol. di acqua: 3 1/3 vol. di polvere.
- Densità: circa. 1,2 Kg/litro
- Densità della malta fresca: ca. 1,9 Kg/litro
- Prestazioni: circa Peso: polvere/m²/mm
- Lavorabilità (+20°C): ca. Durata: 45 minuti.
- Pedonabilità (+20°C): ca. 2 ore
- Resistenza alla compressione: dopo circa 28 giorni. Resistenza alla trazione: 30 N/mm²
- Resistenza alla flessione: dopo circa 28 giorni. Resistenza alla trazione: 7N/mm²
- Adatto al riscaldamento a pavimento: Sì
- Confezionamento: sacchi da 25 kg
- Conservazione: circa 12 mesi in luogo asciutto e nella confezione originale sigillata